Le ultime news e gli ultimi eventi de La Caramella SRL
premiato naming ed etichette per Feudo Irpino
premiato naming ed etichette per Feudo Irpino.
“Visual molto curato con elementi ed illustrazioni molto colorati ma comunque eleganti e non invasivi, ben accompagnati da un lettering fine,
sicuramente in tema con l’alta qualità dei vini descritti”.
Feudo Irpino (ispirato al periodo nel quale comincia la massima diffusione del vino – medioevo – e contrassegnato dall’appartenenza territoriale) si staglia su un costruito grafico di chiara ispirazione gotica, ma reso leggero attraverso linee dal design raffinato. Innovative tecniche di stampa e l’uso di carta di qualità contribuisco a rendere ancora più prezioso il progetto.
Feudo irpino è un marchio de “La Caramella, food & beverage” horeca cash con sede ad Avellino.
- Pubblicato il News
La Caramella academy
La Caramella academy.
In collaborazione con CAMPARI, La caramella organizza Campari White Spririt.
Il prossimo 6 Giugno 2017 dalle ore 15,00 alle 17,30, presso le sale degustazioni de La caramella Horeca Cash in manoclzati (AV).
E’ gradita la prenotazione alla mail info@lacaramella.com
- Pubblicato il News
Tradition and prestige range tasting experience
Tradition and prestige range tasting experience
Un evento esclusivo dedicato ai nostri Clienti.
Vi aspettiamo il prossimo martedi 13 Giugno alle ore 15,00 presso la sala degustazioni de La Caramella Horeca cash a Manocalzati (AV).
Tradition and prestige range tasting experience conn la partecipazione di Sole Tomasella.
E’ gradita la prenotazione alla mail info@lacaramella.com
- Pubblicato il News
Tutto Pizza 2017 Salone Internazionale della Pizza
Tutto Pizza 2017
Tutto Pizza 2017
Salone Internazionale della Pizza alla mostra d’Oltremare a Napoli – Ingresso Piazzale Tecchio.
La caramella sarà presente alla più completa fiera sul mondo della pizza riservata agli operatori di settore.
Il primo salone professionale dedicato al mondo della pizza: Tutto Pizza 2017 seconda edizione.
La prima edizione della manifestazione destinata agli operatori professionisti Ho.re.ca. specializzati nel settore “pizzeria
L’evento si svolgerà alla Mostra d’Oltremare dal 22 al 24 maggio 2017: tre giorni dedicati al mondo della pizza, nella città che ha dato i natali e poi reso celebre questo alimento in tutto il mondo.
Tutto Pizza 2017 è una fiera in cui fornitori di materie prime, semilavorati, attrezzature, impianti, accessori e servizi per la ristorazione del settore pizza mostreranno i propri prodotti a pizzaioli, ristoratori, imprenditori e operatori interessati a questo segmento di mercato.
Un’occasione da non perdere per tutti i pizzaioli e/o professionisti di questo tipo di ristorazione che vogliono curiosare, conoscere, aggiornarsi, informarsi, acquistare e prendere contatti utili per poi trasformare un semplice disco di pasta in un business dal grande volume.
Tutto Pizza 2017 non sarà la solita manifestazione per venerare uno dei pasti più amati e consumati al mondo (la pizza per l’appunto…); è un luogo di incontro tra pizzaioli e aziende espositrici dove scoprire il meglio delle materie prime e degli ingredienti per fare un’ottima pizza. Ma anche una grande esposizione di macchinari, arredi, servizi, accessori e tutto ciò che serve per accompagnare verso il successo una pizzeria.
- Pubblicato il News
Un giorno con la Caramella
UN GIORNO CON LA CARAMELLA
Un giorno con la Caramella, 90 Aziende di tutta Italia con stand enogastronomici che spazieranno dal beverage al food Questi i numeri della seconda edizione dell’evento “UN GIORNO CON LA CARAMELLA” svoltasi lo scorso 26 settembre 2016 presso la sede HO.RE.CA. CASH S.S. 7 Bis km. 306,900 Manocalzati.
Un’iniziativa che si rinnova e che riunisce importanti Aziende vitivinicole nazionali e realtà di eccellenza agroalimentari di tutto il territorio nazionale, promuovendo la cultura enogastronomica e favorendo contatti commerciali direttamente con i clienti del settore.
“L’evento è uno scambio di opinioni tra produttori ed addetti del settore Ho.Re.Ca, ossia coloro che somministrano al pubblico i prodotti”,
“In un momento di grande difficoltà economica per il nostro territorio, manifestazioni come questa testimoniano che ci sono nella nostra provincia capacità ed imprenditori che stanno investendo nella qualità e che riescono a proporre iniziative fortemente attrattive a livello territoriale”,
Inoltre ci sarà la presenza straordinaria di uno stand dedicato ai prodotti SLOW FOOD presieduto dalla condotta di Avellino.
L’ingresso è riservato solo ed esclusivamente ad attività commerciali inerenti al settore HO.RE.CA.
Il meglio dello Slow Food Irpino in mostra alla Caramella
ULTERIORI INFO
L’appuntamento è presso la sede dell’attività commerciale(S.S. 7 Bis Km. 306,900 Manocalzati (AV) adiacente al casello Avellino Est della A16).
L’iniziativa è stata aperta a tutti gli operatori del settore enogastronomico e turistico e in esclusiva per i Soci della Condotta Slow Food Avellino. Tantissime le aziende partecipanti che hanno offerto la possibilità di degustare i loro prodotti che rappresentano l’eccellenza regionale, nazionale ed internazionale.
Di seguito l’elenco delle aziende vicine al mondo dei Presìdi Slow Food e della Condotta Slow Food Avellino che hanno partecipato all’evento.
RICOTTA E FORMAGGI LA MALVIZZA – S. GIORGIO LA MOLARA
FORMAGGI D&D – CALITRI
PASTA FRESCA LA RUSTICHELLA – MONTEMILETTO
BROCCOLO APRILATICO – PATERNOPOLI
ALICI DI MENAICA
CACIORICOTTA DEL CILENTO FILOMENA MEROLA – MONTANO ANTILIA
FAGIOLO DI CONTRONE – MICHELE FERRANTE
ANTICO POMODORO – NAPOLI
CAPOCOLLO SANTORO – MARTINAFRANCA
SALE VERO – TRAPANI
BIRRIFICIO ANTONIANO – PADOVA
MORTADELLA BENFATTI – FERRARA
AZIENDE NELLO STAND CONDOTTA SLOW FOOD AVELLINO
CONFETTURE POGGIO DEL PICCHIO – AIELLO DEL SABATO
GRANO ARMANDO PASTA SECCA DI GRANO DURO – FLUMERI
CIPOLLA RAMATA DI MONTORO AGRICOLA GAIA – MONTORO
VINO LIQUOROSO DON FA’ AZ. AGRICOLA DE BEAUMONT – CASTELVETERE S. C.
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA AZIENDA AGRICOLA PETRILLO – LAPIO
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DE MARCO – LAPIO
BIRRA ALLA CASTAGNA MALERBA – MONTELLA
SALUMI TORNILLO – CALITRI
VISUALIZZA LA FOTOGALLERY ED IL VIDEO DELL’EVENTO
- Pubblicato il News

GIORNATA RUINART….presso LA CARAMELLA s.r.l. HORECA Cash
La Maison Ruinart nasce nel 1729, nel cuore del XVIII secolo, in un momento in cui emerge in Francia una nuova arte del vivere. Il secolo precedente, quello del Re Sole Luigi XIV, aveva inventato una civiltà del fasto. Il secolo della Maison Ruinart inventa una civilizzazione del gusto. Un gusto fine ed elegante, leggero e sofisticato, delicato e raro, dedicato in tutto e per tutto ai piaceri dei sensi e dello spirito. Il vin de bulles è una delle migliori espressioni di questo periodo aureo, l’occasione per istanti eccezionali riservati a conoscitori e pochi eletti. È in questo clima di raffinatezza che Ruinart conosce i suoi primi successi, ed è qui che si forma il gusto Ruinart. Da allora in poi, non vi è stata una sola cuvée della Maison Ruinart che non portasse in sé le promesse di quest’arte del vivere alla francese.
- Pubblicato il News
Un giorno con La Caramella
La Caramella – Horeca Cash di Avellino, ha organizzato “Una giornata con la Caramella”, affollato appuntamento espositivo dedicato agli addetti ai lavori, la cui ampia partecipazione ha testimoniato il successo dell’iniziativa.
«Si tratta del primo appuntamento del genere che abbiamo voluto organizzare, una sorta di start-up cui daremo seguito
anche nei prossimi anni. L’obiettivo è stato quello di far conoscere lo store della Caramella sia ai clienti che ai nostri tanti partner».
Una variegata rappresentanza, che parte da storici e rinomati marchi irpini fino a quelli nazionali ed internazionali.
MOET & CHANDON – Una delle più grandi case produttrici di champagne del mondo. Fondata nel 1743, possiede ora più di 1500 acri di vitigni e produce annualmente più di 24 milioni di bottiglie di champagne. Nel 1962 divenne la prima casa dello champagne a essere inserita nella lista dello stockmarket francese.
GIULIO FERRARI – Azienda vinicola italiana specializzata nella produzione di spumanti. L’azienda con sede a Ravina, nel comune di Trento, è stata fondata nel 1902 da Giulio Ferrari. Nel 1952 è stata acquistata da Bruno Lunelli. Nel tempo ha affinato la vinificazione dei propri spumanti riuscendo ad imporsi sia sul mercato nazionale che internazionale.
LINDT – Una multinazionale specializzata nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari e nella produzione di cioccolato di lusso. È stata fondata nel 1845 da David Sprüngli-Schwarz e suo figlio, Rudolf Sprüngli-Ammann. La produzione viene realizzata in Svizzera presso la casa madre di Kilchberg (Zurigo) e nelle altre sedi europee in Germania, in Francia, in Austria e in Italia, e nelle due sedi negli Stati Uniti.
ANTICHI SALUMI GRASSO – Una delle aziende storiche dell’Irpinia, nata nel ‘79 e che dal 2005 ha anche il certificato di qualità CEE. Esporta i prodotti anche oltralpe, in Svizzera, Francia e Germania. Oltre la tradizione, il gusto è stato arricchito con varianti particolari come il caciocavallo, ma senza mai perdere l’identità.
DEMETRA – Una produzione a tutto campo nel settore dei prodotti freschi, attiva già dal 1987, e marchio riconosciuto per la qualità. Recentemente, si è aggiunta anche l’innovazione dei prodotti in busta. I migliori prodotti della tradizione alimentare italiana e mediterranea selezionati, cucinati e conservati in pratiche ed innovative confezioni. Una linea completa di specialità nata per gli operatori della ristorazione moderna che vogliono creare valore aggiunto e dare prestigio al proprio locale
SAN BIAGIO – L’Antico Monastero di San Biagio, sorge a 750 metri d’altitudine, immerso nel Parco del Subasio in un azienda agricola e biologica di 150 ettari: qui nasce la prima vera Birra di tradizione monastica in Umbria, proprio nei luoghi di Francesco. La MONASTA è l’eccellenza. La ricetta, e stata cercata e trovata nei documenti dei monasteri. E’ la bevanda che i pellegrini avevano con sé nei loro viaggi. E’ la prima birra di tradizione monastica in Italia e in Umbria e ne rispecchia la natura mistica e produttiva: come nell’antichità ancora vuole essere nutrimento e ristoro. Birra ambrata con riflessi rubino, schiuma compatta , cremosa e aderente.
COLLI DI LAPIO – Vent’anni di lavoro per una delle aziende più rinomate del panorama produttivo irpino, capace di annoverare 4 prodotti di cui 3 docg (fiano, greco e taurasi) e 1 doc ( l’aglianico d’Irpinia). Impresa a conduzione familiare, produce circa 55 mila bottiglie l’anno, in vigneti quasi esclusivamente di proprietà o comunque in fitto. Colli di Lapio fa del Fiano il suo punto di forza.
- Pubblicato il News